Due mostre artigiane a cui non puoi mancare

Aggiornato il  
Due mostre artigiane a cui non puoi mancare

Visto il tema principale di questo articolo, non potevo non scegliere questo disegno che raffigura l’occhio del David come immagine di copertina…

Ma veniamo a noi!

Sono da poco rientrata dalla pausa estiva e sono tanti i progetti all’orizzonte. Oggi, finalmente, ti vorrei parlare dei primi due.

 

L’evento di Firenze - Artigianato e Palazzo

Primo tra tutti è Artigianato e Palazzo, un evento al quale tengo moltissimo e che avrà come cornice la meravigliosa location di Giardino Corsini a Firenze.

La mostra riunisce un’accurata selezione di artigiani che, oltre ad esporre le loro opere, mostreranno alcune tecniche che utilizzano per realizzare le loro creazioni.

Questa edizione si terrà da venerdì 12 a domenica 14 settembre con il seguente orario di apertura al pubblico: 10:00 - 19:30.

Per darti una panoramica più completa su questo evento, ti riporto alcuni estratti che puoi trovare sul sito della mostra. 

“Artigianato e Palazzo nasce a Firenze nel 1995, da un’idea di Neri Torrigiani promossa da Giorgiana Corsini, con l’intento di preservare e promuovere l’alto artigianato, il valore del fatto a mano e la cura del dettaglio

La mostra riunisce e presenta ogni anno una selezione di artigiani e la prossima edizione (che sarà la 31esima) vedrà una nuova selezione di 100 testimoni della più alta tradizione artigiana.

Pur affondando i presupposti nel solco della più antica tradizione artigiana, Artigianato e Palazzo vuole evidenziare la contemporaneità dell’artigianato per valorizzarne la figura, il lavoro e il ruolo nel contesto culturale e commerciale, in quanto alta espressione di qualità e tecnica.”

Oltre agli artigiani come me, ogni anno la mostra ospita la “Mostra Principe”, che si configura come una vera e propria “mostra nella mostra” e illustra in maniera spettacolare il percorso creativo di un brand che ha fatto della matrice artigiana la chiave del successo, ponendosi come faro e stimolo per gli altri artigiani.

Il brand che verrà rappresentato quest’anno alla “Mostra Principe” è nientemeno che Bulgari.

Oltre all’accurata selezione di artigiani che potrai vedere all’opera e di cui potrai scoprire la produzione, l’altro motivo che potrebbe invogliarti a visitare l’evento, è la suggestiva e maravigliosa cornice del Giardino Corsini: un giardino dalla bellezza mozzafiato nel pieno centro di Firenze – il giardino si trova infatti vicino al Lungarno e a soli 10 minuti a piedi dalla stazione.

Nell’ultimo periodo dunque Firenze è stata una grande musa ispiratrice e per l’occasione ho voluto realizzare una piccola “capsule” dedicata a questa città unica nel suo genere e alla quale sono legata in modo particolare.

Poter esporre i miei lavori a Firenze infatti mi riempie il cuore di gioia anche perché è un po’ come “tornare a casa”, visto che parte della mia famiglia è di origine fiorentina.

Oltre ai soggetti studiati ad hoc che racchiudono degli anedoti legati alla città, in questa occasione ti mostrerò per la prima volta due nuove tipologie di prodotto a cui ho lavorato nell’ultimo periodo e che “invadono” sempre più la dimensione dell’abitare. 

Spero davvero che avrai l’occasione di passare a trovarmi in un contesto così bucolico e diverso dal solito.

Se vuoi saperne di più, ti invito a visitare il sito dell’evento cliccando qui sotto.

 Scopri Artigianato e Palazzo

 

Ora che abbiamo parlato di Firenze - e per non fare alcun torto alla mia prima e indiscussa musa: Venezia - passiamo al secondo evento.

 

L’evento a Venezia – Salone dell’Alto Artigianato Italiano

Anche quest’anno, a ottobre, parteciperò al Salone dell’Alto Artigianato Italiano in un’altra splendida cornice, ossia l’Arsenale di Venezia.

Di questo evento ti parlerò meglio più avanti, ma per ora lascia che ti dica solo che la città lagunare sarà come sempre la protagonista assoluta e avrò il piacere di presentarti un altro progetto inedito di cui (forse anche un po’ per scaramanzia) non posso ancora anticiparti niente.

La mostra si terrà da giovedì 2, fino a domenica 5 ottobre dalle 10.00 alle 19.00

Scopri Salone dell’Alto Artigianato Italiano

 

Prima di salutarti, lascia che ti riassuma le date degli appuntamenti così da permetterti di salvarle ed eventualmente programmare la tua visita: 

·  Firenze: Artigianato e Palazzo - da venerdì 12 a domenica 14 settembre

·  Venezia: Salone dell’Alto Artigianato Italiano - da giovedì 2, fino a domenica 5 ottobre

Spero davvero avrai l’occasione di passare a trovarmi!

 

Ora torno a fare la punta alle matite...

A presto !

Stefania Dei Rossi

 

pubblicato su  Aggiornato il