L'Ultimo Battiloro di Venezia: una tradizione secolare che si spegne

Aggiornato il  
L'Ultimo Battiloro di Venezia: una tradizione secolare che si spegne

L'Ultimo Battiloro di Venezia: una tradizione secolare che si spegne

Nel cuore di Venezia, nascosto tra calli silenziose e lontano dal clamore turistico, esiste un luogo che custodisce un’arte antica, tramandata per secoli: quella del battiloro.

La bottega Mario Berta Battiloro è l’ultima realtà rimasta al mondo che produce la foglia oro con gli stessi strumenti e tecniche impiegati sin dal XVII secolo a Venezia.

Questa storica bottega, aperta nel 1926, ha mantenuto viva questa tradizione di cui Venezia è stata la principale produttrice per secoli.

Qui, l’oro viene trasformato in sottilissime foglie da 8x8 cm, in un processo che combina tecnica, maestria e una dedizione ormai introvabile.

Ma questa tradizione sta per spegnersi. 

L’ultima bottega al mondo dedicata alla produzione dell’oro artigianale chiuderà i battenti, poiché nessuno ha raccolto l’eredità di questo mestiere. 

Marino Menegazzo, che ha ricevuto i suoi martelli dal suocero, non potrà più portare avanti un lavoro che richiede dedizione assoluta e una conoscenza profonda della materia. 

Con lui, si perderà un sapere che in passato ha reso Venezia una delle capitali mondiali della produzione e utilizzo della foglia oro.


Un legame profondo tra arte e artigianato

La chiusura di questa bottega non è solo una perdita per Venezia, ma per il mondo intero dell’artigianato e dell’arte. 

Dal 2021, dopo aver scoperto questa realtà straordinaria, Stefania Dei Rossi ha scelto di utilizzare esclusivamente la foglia d’oro prodotta da Mario Berta Battiloro nei suoi disegni originali e in alcune collezioni di complementi d’arredo - prima tra tutte quella degli Otto per Otto del Battiloro.

 

La purezza della foglia del Battiloro - la più alta che si possa trovare sul mercato - e la sua lavorazione unica hanno reso ogni opera dell’artista ancora più preziosa. 

Ma più di tutto, è stata la fascinazione di un processo artigianale rimasto immutato nel tempo a legare Stefania profondamente a questa realtà.

L’oro che ha usato nei suoi lavori non è semplicemente un materiale decorativo: è il simbolo di una tradizione, di mani esperte che, con pazienza e abilità, hanno saputo trasformare il metallo prezioso per antonomasia in qualcosa di etereo e impalpabile. 

Ogni foglia d’oro applicata porta con sé la memoria di un’arte che ora sembra irrimediabilmente destinata a scomparire.

 

Un documentario per ricordare e celebrare l’arte del Battiloro

Di fronte a questa imminente chiusura, Stefania ha sentito il dovere e la necessità di documentare la magia della lavorazione della foglia d’oro, affinché questa conoscenza non venisse dimenticata. 

Sono stati spesi giorni nel laboratorio di Marino Menegazzo e di sua moglie Sabrina Berta (la figlia del battiloro che ha trasmesso a Marino questo sapere inestimabile), osservando ogni fase della trasformazione dell’oro, registrando il suono ipnotico dei martelli, raccogliendo le storie di chi l’oro lo ha prodotto per circa cinquant’anni, i dettagli tecnici dell’intero processo e soprattutto le emozioni vissute da questi maestri artigiani.

Il documentario su cui siamo al lavoro, sarà un viaggio attraverso una tradizione millenaria; un omaggio a un mestiere che ha reso grande Venezia e che ha impreziosito opere d’arte sacre e profane in tutto il mondo.

Ma sarà soprattutto un’opportunità per poter vedere da vicino una tecnica straordinaria anche dopo che sarà scomparsa per sempre e per comprendere il valore di un’arte che non si deve dimenticare.

Non appena il documentario sarà pronto, verrà condiviso su tutte le nostre piattaforme. Nel frattempo, ti invitiamo a seguirci per aggiornamenti e approfondimenti su questo affascinante progetto e su tutta la produzione dell’atelier Oro & Disegni di Stefania Dei Rossi.

Un’anteprima con i video dal Backstage

Per ingannare l’attesa in vista dell’uscita del documentario completo, abbiamo preparato un breve video dove sono stati catturati alcuni momenti delle giornate di riprese.

Un piccolo assaggio dell’atmosfera unica di questa bottega, in attesa del documentario completo. 

Un Invito alla riflessione

La chiusura del laboratorio di Mario Berta Battiloro ci lascia con una domanda importante: come possiamo preservare questi saperi antichi?

Quale ruolo abbiamo, come artisti, artigiani o amanti della bellezza, nel proteggere e valorizzare tradizioni che rischiano di perdersi per sempre?

Forse la risposta sta nel raccontarle, nel farle conoscere a chi ancora può emozionarsi davanti a un gesto antico e perfetto. 

Questo documentario è il nostro modo di ringraziare il Signor Marino e la Signora Sabrina e tutti coloro che, con passione e sacrificio, hanno mantenuto viva la grande tradizione della doratura veneziana.

pubblicato su  Aggiornato il